Accessi Venosi

ACCESSI VENOSI: centrali e periferici, conoscenza e gestione 
19,1 Crediti ECM

Corso certificato GAVeCeLT

Verona 19, 20 maggio 2025

19, 1 Crediti ECM

16 ore di formazione

Sconto sulle iscrizioni fino al 19 aprile 2025

Struttura del corso 
 Gli accessi vascolari rappresentano un valido ausilio nel percorso di cura degli assistiti, si stima infatti che oltre il 50% degli utenti del SSN necessitano, durante il periodo di diagnosi e cura, di almeno un accesso vascolare, al fine di affrontare sia per brevi che per lunghi periodi terapie infusionali di ogni tipo, in ambito sia ospedaliero che territoriale. 

Tale trend è inevitabilmente in forte aumento. E’ necessaria quindi una adeguata conoscenza di tutte le tipologie di accessi venosi, sia in fase di scelta che di gestione, pena un aumento del disagio e dello stress per i pazienti e per gli operatori addetti all’assistenza. In particolare, la gestione degli accessi vascolari richiede ‘know how’ specifico da parte dell'infermiere, pena l'aumento di complicanze che possono portare ad esiti anche fatali e la riduzione della possibilità di sviluppo dell'autocura sia da parte del paziente sia del care giver.

La conoscenza dei dispositivi di accesso venoso dalla fase di scelta alla rimozione: implicazioni cliniche, gestionali, legislative del personale sanitario deputato a scelta, prescrizione, impianto e gestione degli accessi venosi.
Le evidenze scientifiche affermano che il numero dei pazienti che afferiscono alle cure sanitarie e che necessitano di terapie infusionali sia per brevi che per lunghi periodi, sia in ambito ospedaliero sia territoriale, è in forte aumento. Pazienti che necessitano quindi di accessi venosi adeguati, pena un aumento del disagio e dello stress per gli stessi e per gli operatori addetti all’assistenza. 
Accessi vascolari la cui gestione richiede ‘know how’ specifico da parte dell'infermiere, pena l'aumento di complicanze infettive, trombotiche e meccaniche e la riduzione della possibilità di sviluppo dell'autocura sia da parte del paziente sia del care giver.
Scarica il pieghevole
Programma
Prima giornata

Accoglienza dei corsisti e Presentazione del corso 
Analisi dei dati di incidenza e prevalenza del fenomeno “Dispositivi di Accesso Venoso Centrale e Periferico” a livello locale, nazionale ed internazionale
Legislazione sanitaria in merito alle responsabilità professionali nell'impianto e nella gestione dei dispositivi infusionali
Classificazione degli Accessi Venosi Centrali e degli Accessi Venosi Periferici: PICC, CICC e FICC. L’importanza del Proactive Vascular Planning 
Workshop: Accessi venosi centrali e periferici
Tecniche di posizionamento dei cateteri venosi centrali e ad inserimento periferico: l’importanza dell’Ecoguida
 Preparazione dell’assistito all’impianto dei dispositivi di accesso venoso
 Gestione dei Dispositivi di Accesso Venoso secondo le evidenze scientifiche: Linee Guida internazionali e nazionali, applicazioni pratiche – focus sulla medicazione
 Workshop su medicazione
 Impianto e gestione dei Dispositivi di Accesso Venoso secondo le evidenze scientifiche: Linee Guida internazionali e nazionali, applicazioni pratiche – focus su tecniche di lavaggio, gestione linee infusionali, prelievi ematici ed emocolture
 Workshop su tecniche di irrigazione e gestione linee infusionali, prelievi ematici ed emocolture
 Spazio per domande e approfondimenti 
Seconda giornata

 Ripresa degli argomenti della giornata precedente
 La gestione del port
 Workshop su port e aghi non carotanti
 Rischi locali e sistemici nelle fasi di impianto dei dispositivi
Impianto e Malpractice: confronto con i docenti
 Rischi locali e sistemici nelle fasi di gestione dei dispositivi: focus su MARSI
 Gestione e Malpractice: confronto con i docenti
 Rischi correlati all’infusione dei farmaci e dei mezzi di contrasto 
La Prevenzione dell'ostruzione del Catetere Venoso; interazioni tra farmaci
 Somministrazione e.v. e Malpractice: confronto con i docenti
 Tecniche di disostruzione: dimostrazione pratica
 La rimozione dei dispositivi
 Verifica dell'apprendimento
 Valutazione e gradimento del corso
Test di valutazione ECM
Scarica il programma

Docenti

Marco Ariotti, Infermiere accreditato GAVeCeLT. Master universitario "Nursing degli accessi venosi" UCSC-Roma. Alta formazione e aggiornamento in: ecografia infermieristica Università degli studi del Piemonte orientale. Midlines, Applications and use, Picc excellence

Antonio De Lillas, infermiere accreditato GAVeCeLT. Master universitario "Nursing degli accessi venosi" UCSC-Roma. Corso di perfezionamento universitario in "Sistemi venosi a medio termine tipo Picc e Midline: indicazioni, impianto e gestione UCSC Rom

Dicono di noi


⏺Ottimo centro formativo e accoglienza al top….straconsigliato…corsi con docenti di qualità nazionale di massimi livelli


⏺Ho partecipato a diversi corsi organizzati da OLIS SAS e sono rimasta molto soddisfatta. L'ambiente è curato, i relatori di ottimo livello. Maria Luisa Contri poi oltre che essere molto efficiente è in grado di creare fra i partecipanti un clima di condivisione e collaborazione. E' sempre un piacere partecipare ai corsi che propone


Guarda le recensioni
Costi e Iscrizioni

€ 202,00

risparmia € 20,00 iscrivendoti entro il 19 aprile 2025 e paga solo

€ 182,00

Scarica il modulo di iscrizione
Come si svolge il corso 
 Crediti ECM 
 19,1 crediti ECM 

Calendario
Verona 19, 20 maggio 2025

Orario
Lunedì 19 maggio
dalle 08,30 alle 09,00 accoglienza e segreteria
mattino dalle 09,00 alle 13,00
pomeriggio dalle 14,00 alle 17,30

Martedì 20 maggio
mattino dalle 09,00 alle 13,00
pomeriggio dalle 14,00 alle 17,00
                                                                                                                                                       
Docenti
Marco Ariotti e Antonio De Lillas

Materiale didattico 
dispensa online

Sede
Olis Via Monsignor Giacomo Gentilin, 40 a Verona
Cell. 3497423153
segreteria@circoloolis.it

  Soggiorno
Trovate tutte le indicazioni alla pagina "Contatti"
Scarica il modulo di iscrizione

Contattaci

Share by: