DIAFRAMMA TORACICO
19 Crediti ECM
La VIA deL RESPIRO
Verona 31 maggio, 1° giugno 2025
19 Crediti ECM
Docente Sabino De Bari, fisioterapista
16 ore di formazione pratica e teorica
Sconto sulle iscrizioni fino al 30 aprile 2025
Programma
Per i greci la parola “phronesis” voleva dire “saggezza”. La radice di phronesis è “phren”, che è la stessa di frenico, diaframma.
Per gli antichi quindi la saggezza dipendeva dalla respirazione.
Il muscolo diaframma è il secondo muscolo più importante del nostro corpo (il primo è il cuore).
Il muscolo diaframma si articola con la nostra colona vertebrale, con il nostro torace, con molti muscoli e, inoltre, prende rapporto con quasi tutti gli organi interni. Ne deriva che la condizione di questo muscolo può determinare una serie di disagi, sintomi e problematiche posturali in tutti i distretti corporei.
Lombalgie, cervicalgie, mal di testa, disturbi articolari alle spalle ma anche reflusso gastro esofageo, stipsi, sono solo alcuni dei sintomi causati dalla contrattura o ipomobilità diaframmatica.
Oltre a quanto appena descritto si deve tenere conto che il diaframma, essendo il muscolo respiratorio primario, permette la corretta ossigenazione dei nostri organi e tessuti.
Il modo in cui respiriamo, inoltre, incide sul nostro stato emotivo così come le nostre emozioni incidono sul modo in cui respiriamo.
Diventa importante allora imparare ad utilizzare tecniche di respirazione adeguate a poter controllare, fronteggiare e gestire al meglio i momenti quotidiani.
Durante il corso verranno spiegate le tecniche manuali per lavorare sul diaframma ma verranno anche spiegati i principi di base della respirazione funzionale e di come trasferire tutto ciò ai pazienti. Non basta avere un diaframma decontratto per respirare bene ed è per questo che verranno approfondite varie tecniche respiratorie e di riprogrammazione dello schema respiratorio.
Avere nel proprio bagaglio operativo le tecniche necessarie per trattare il diaframma diventa indispensabile laddove si voglia approcciare il paziente in modo olistico dando quindi importanza all’aspetto globale e non al singolo distretto corporeo.
Siamo legati al nostro modo di respirare e da esso dipende la nostra qualità di vita.
Obiettivi formativi:
Acquisire conoscenze di anatomia e di meccanica articolare, dei test che permettano di comprendere le principali problematiche legate al diaframma.
Acquisire inoltre conoscenze delle principali metodiche riabilitative tradizionali, tecniche manuali e respiratorie
Docente
Sabino de Bari, fisioterapista.
Ha così conseguito il Master di I e II livello in Comunicazione strategica, Coaching, Problem Solving e scienza della Performance presso il Centro di Terapia Strategica fondato da Giorgio Nardone.
Il modello di Coaching e Problem solving strategico è ormai parte integrante del suo lavoro con il paziente, poiché mente e corpo sono indivisibili tanto quanto causa ed effetto
Costi e Iscrizioni
€ 400,00
risparmia il 10% iscrivendoti entro il 30 aprile 2025 e paga
€ 360,00
Come si svolge il corso
19
Crediti ECM
Calendario
Verona 31 maggio 1° giugno 2025
Orario
Sabato 31 maggio
dalle 08,30 alle 09,00 accoglienza e segreteria
mattino dalle 09,00 alle 13,00
pomeriggio dalle 14,00 alle 17,30
Domenica 1° giugno
mattino dalle 09,00 alle 13,00
pomeriggio dalle 14,00 alle 17,00
Docente
Sabino De Bari, fisioterapista
Materiale didattico
dispensa online
Sede
Olis Via Monsignor Giacomo Gentilin, 40 a Verona
Cell. 3497423153
segreteria@circoloolis.it
Soggiorno
Trovate tutte le indicazioni alla pagina "Contatti"
Contattaci