Linfodrenaggio Vodder

LINFODRENAGGIO MANUALE METODO VODDER
50 Crediti ECM

La creazione di questa tecnica si deve alla geniale intuizione del dott. Emil Vodder, kinesiterapista danese con una buona formazione scientifica (studi di medicina, biologia e filosofia).

Egli, insieme alla moglie Estrid, lavorò come massoterapista negli anni ’32 –’36 in un istituto di cure fisiche a Cannes specializzato nella cura delle forme croniche di catarro. 

Qui, Vodder ebbe modo di trattare un giovane paziente inglese affetto da tonsillite cronica. Utilizzando delicati movimenti rotatori dei polpastrelli lungo le vie di deflusso linfatico della pelle di collo, gola e spalle, riuscì ad ottenere un miglioramento straordinario delle condizioni di salute del paziente, risolvendo la patologia.

L’utilizzo dello stesso tipo di manualità su numerosi altri pazienti affetti da sinusite cronica o simili patologie otorinolaringoiatriche, con il riscontro del medesimo risultato, condusse, a poco a poco, alla codificazione di una precisa tecnica, che venne presentata al pubblico, per la prima volta, nel 1936, riscuotendo notevole successo.

Nonostante lo scetticismo e le difficoltà, amplificate dal fatto che Vodder non era un medico, la tecnica si diffuse a Parigi (1936), a Copenaghen e successivamente, in Austria (Walchsee) dove, negli anni ’70, Vodder aprì la dr. Vodder Schule con i coniugi Wittlinger.

Attualmente, tutti gli effetti del Linfodrenaggio manuale (LDM) secondo Vodder sono stati scientificamente dimostrati (tranne l’effetto immunologico).

Dalla collaborazione con diversi medici (come Foldi, Asdonk, Kuhnke ed altri) scaturì l’attuale Terapia di Decongestione Complessa (TDC), che è la tecnica conservativa d’elezione per il trattamento di linfedemi.

Struttura del corso
Il Linfodrenaggio Vodder è un massaggio che permette alla linfa di ripristinare o accelerare la circolazione per mezzo di particolari manovre. 
E’ quindi considerato un intervento di sostegno per prevenire e risolvere alcuni inestetismi fra i quali soprattutto edemi in generale. Questa tecnica si pratica con una  manualità ritmica che con pressioni, tocchi, movimenti circolari o pompe, modifica la pressione dei tessuti consentendo alla linfa una migliore circolazione.
Dato l’ampio raggio d’azione il Linfodrenaggio Manuale Vodder può essere indicato in un gran numero di inestetismi.
Il corso che vi proponiamo è autorizzato dalla Dr. Vodder Akademie International.

Il corso completo prevede 144 ore di formazione suddivise in 18 giornate.
- Corso Base - Livello 1 e 2 : 72 ore di formazione suddivise in 9 giornate (5 + 4)
Docenti Monica Coggiola e/o Romina Della Torre
50 crediti ECM
Al superamento dell'esame finale verrà rilasciato l'attestato originale della dr. Vodder Academy International 

Chi lo desidera può proseguire la formazione frequentando i corsi di Livelli 3 e 3a che prevedono oltre al trattamento delle patologie anche l'apprendimento della Terapia di Decongestione Combinata (TDC)
- Corso avanzato - Livello 3 e 3a: 72 ore di formazione suddivise in 9 giornate (5 + 4)
Docenti Monica Coggiola e Dr. Lorenzo Ricolfi
50 crediti ECM 
Al superamento dell'esame finale verrà rilasciato l'attestato originale della Dr. Vodder Akademie International 
Corso Linfodrenaggio Vodder base: livelli 1 e 2 
Torino
dal 02 al 06 aprile e dal 02 al 05 maggio 2025
Confermato 
50 crediti ECM 
 
Docente
Monica Coggiola, fisioterapista
Certificato dalla Dr. Vodder Akademy International

Programma Corso Linfodrenaggio Modulo di Iscrizione

 Verona

 dal 29 ottobre al 02 novembre e dal 04 al 07 dicembre 2025


50 crediti ECM 



Docente

Monica Coggiola, fisioterapista

Certificato dalla Dr. Vodder Akademy International

Programma Corso Linfodrenaggio Modulo di Iscrizione
Corso Linfodrenaggio Vodder avanzato: livelli 3 e 3a

Verona 

 dal 05 al 09 marzo e dal 26 al 29 aprile 2025

Confermato

50 crediti ECM 



Docenti

Monica Coggiola, fisioterapista

Dr. Lorenzo Ricolfi, medico specializzato in linfologia

Certificato dalla Dr. Vodder Akademy International

Programma Modulo di Iscrizione

Corso Linfodrenaggio Vodder revisione: livelli 3 e 3a

 Verona

 27, 28 ottobre 2025


20,6 crediti ECM 



Docente

Monica Coggiola, fisioterapista

Certificato dalla Dr. Vodder Akademy International

Il corso è riservato a chi ha già ultimato i livelli avanzati 3 e 3a


Programma Modulo di iscrizione

Docenti

Per la parte pratica

Monica Coggiola, fisioterapista.

- Docente autorizzata all'insegnamento del Linfodrenaggio Manuale Metodo Vodder dalla Dr. Vodder Akademy International

- Titolare delle studio fisioterapico Coggiola a Casale Monferrato (AL) www.linfodrenaggio-linfotaping.com

- Docente di Linfo Taping presso l'Istituto NMT di Roma

Per la parte teorica del 3° livello

Dr. Lorenzo Ricolfi, medico chirurgo specialista in Linfologia

- Docente accreditato dalla Dr. Vodder Academy International 

- Diploma universitario Linfologia presso Faculté de Médecine Montpellier a Nîmes in Francia

- Master di I e II livello presso E.P.K. Montpellier

Come si svolge il corso 
 Crediti ECM 
 Corso base: Livello 1 e 2 previsti 50 crediti ECM
Corso avanzato: Livello 3 e 3a previsti 50 crediti ECM
Corso di revisione previsti 20,6 crediti ECM 

Calendario
 Corso base: Livello 1 e 2
Torino dal 02 al 06 aprile e dal 02 al 05 maggio 2025 (confermato)
Verona dal 29 ottobre al 02 novembre e dal 04 al 07 dicembre 2025 

Corso avanzato: Livello 3 e 3a
Verona dal 05 al 09 marzo e dal 26 al 29 aprile 2025 (confermato)

La Scuola Vodder al termine della formazione dei 4 livelli consiglia una revisione da effettuarsi preferibilmente ogni due anni
Corso di revisione: Livelli 3/3a 
Verona 
27, 28 ottobre 2025
 
Docenti
Livello 1 e 2 dott.ssa Monica Coggiola, fisioterapista autorizzata dalla Dr. Vodder Akademie International 
Livello 3 e 3a dott.ssa Monica Coggiola per la parte pratica e dr. Lorenzo Ricolfi per le due giornate di teoria
Revisione livello 3 e 3a dott.ssa Monica Coggiola

Materiale didattico 
Dispense cartacee ad ogni seminario
Coupon della Scuola Vodder dal quale sarà possibile accedere sia ai contenuti teorici online che ai video della parte pratica

Orario
Primo giorno di ciascun seminario accoglienza e segreteria dalle 08,30 alle 09,00
Mattino dalle 08,30 alle 13,00.
 Pomeriggio dalle 14,00 alle 17,30

Centro Olis Via Monsignor Gentilin, 40
Cell. 3497423153
segreteria@circoloolis.it

Contatti

Contattaci

Share by: