Metodo Mézières

Il METODO MEZIERES
Verona 
  1° seminario 23, 24, 25 maggio 2025
  2° seminario 13, 14, 15 giugno 2025
    3° seminario 19, 20, 21 settembre 2025
4° seminario 17, 18, 19 ottobre 2025

50 Crediti ECM
docenti di Fisiocorsi
formazione teorica e pratica suddivisa in 4 seminari

Sconto sulle iscrizioni fino al 23 aprile 2025
Chi era Franciose Mézières

Françoise Mézières nasce il 18 giugno 1909 a Hanoï. Tornata in Francia con la famiglia compie gli studi di Fisioterapia a Parigi, dove ottiene il diploma nel 1938. In seguito, nella stessa sede, insegna anatomia, fisiologia e la ginnastica ortopedica.

Nel 1947, come racconta Françoise Mézières, in un magnifico mattino di primavera, avviene la ¨scoperta capitale¨ , la rivelazione, che sarà la base ed il filo conduttore del suo metodo.

Nel 1949, pubblica le sue osservazioni in una relazione "Révolution en gymnastique orthopédique" (Rivoluzione in Ginnastica Ortopedica). 

Non avendo ricevuto l'attenzione che riteneva meritare, abbandona l'insegnamento e l'incarico ospedaliero e si ritira a vita privata. Nell' isolamento del paesino dell' ovest della Francia dove va ad abitare, esercita la sua professione e, nel corso degli anni mette a punto ed affina il suo metodo che presenterà nel 1967 ad un congresso dei medici Omeopati Francesi. 

I primi corsi di formazione Mézières sono organizzati proprio nella piccola cittadina di L'Ile d'Elle, in Vandea.

Dopo diverse vicissitudini, nel 1974, si trasferisce, al seguito di P. E. Souschard, avuto come allievo poco prima e divenuto suo organizzatore, nel sud-ovest della Francia, a Saint-Mont, e vi crea il Centro Mézières

In questo luogo, per diversi anni, insegnerà il suo metodo e sarà conosciuta anche grazie all'edizione di un libro divenuto best-seller in cui un intero capitolo è dedicato a lei. Il libro è "Guarire con L' antigginastica" di Thérèse Bertherat.

Agli inizi degli anni 80 riceve la Legione d'onore (per il suo lavoro sulla scoliosi) dal presidente della repubblica Francese. 

Nel 1983 in seguito ad un conflitto con il suo collaboratore e organizzatore, si trasferisce a Milly-la-Forêt a sud di Parigi. 

Morirà il 17 ottobre 1991... nella tristezza di tutti i suoi allievi.

Programma

 La formazioneè ripartita in quattro seminari di tre giorni ciascuno per un totale di 92 ore di lezioni pratiche e teoriche.

Questa metodica riabilitativa, messa a punto da Françoise Mézières nel corso di vent'anni di pratica e poi in altri venti di approfondimento e divulgazione è più che mai attuale.

Il corso ci permette di avere un approccio riabilitativo e terapeutico globale ed efficacissimo per affrontare e risolvere sia dal punto di vista sintomatologico che causativo, una vasta gamma di patologie comunemente diagnosticate in ambito medico-ortopedico ma che poi non riescono ad essere trattate in modo soddisfacente dal punto di vista fisioterapico.

La pratica rappresenta la parte dominante con trattamenti eseguiti e illustrati dai docenti sui pazienti già a partire dal primo stage.

La didattica, la pedagogia e il numero di docenti/monitori per numero di allievi, rendono l'apprendimento perfettamente assimilabile nei 12 giorni che formano i 4 seminari del corso.

Il nostro corso Mézières è prettamente incentrato sulla pratica. Il seminario più teorico è il 1° e ciò nonostante già dal pomeriggio della prima giornata si inizia con alcune esercitazioni pratiche tra cui l’esame del soggetto.

Essendo un metodo che prevede l’esame continuo del paziente e la ricerca dei compensi che questo mette in atto nel momento in cui cerchiamo di allungare le Catene Muscolari, durante il corso è altamente consigliato avere un abbigliamento comodo che permetta l’osservazione e la possibilità di lavorare sui muscoli e le articolazioni.

Introduzioni teoriche agli argomenti trattati seguite da dimostrazioni pratiche e successive esercitazioni tra discenti con supervisione da parte dei docenti.

Il Metodo Mézières non è una semplice tecnica applicabile in modo meccanico. E’ un arte terapeutica e obbiettivo del corso è trasmettere questo sapere riabilitativo seguendo il discente nelle diverse fasi di apprendimento.

Programma

Costi e Iscrizioni

€ 2100,00

approfitta dello sconto

 iscriviti entro il 23 aprile 2025 e paga

€ 1900,00

Modulo di Iscrizione

Docenti

Jean Jaques Eden Corbanese; fisioterapista, osteopata, mezierista

- Studioso del Mézières e delle tecniche derivate dal 95. 
- Formatosi all'AMIK (Association Mézièriste Internationale de kinésithérapie) di Parigi. 
- Docente Metodo Mézières in Italia dal 2001. 
- Docente del metodo in Francia, Italia, Grecia.


Bruno Cicuzza; fisioterapista

- Docente Metodo Mézières per Fisiocorsi


Annalisa Iannotta; fisioterapista

- Docente Metodo Mézières per Fisiocorsi

Come si svolge il corso

        50 Crediti ECM      

Calendario 2025
  1° seminario 23, 24, 25 maggio 2025
  2° seminario 13, 14, 15 giugno 2025
    3° seminario 19, 20, 21 settembre 2025
4° seminario 17, 18, 19 ottobre 2025

Docenti
il corso si svolge in collaborazione con Fisiocorsi

Materiale didattico 
Dispense cartacee ad ogni seminario
Libro Metodo Mézières "rivoluzione in Fisioterapia" Edizioni Fisiocorsi - di Michaël Nisand (Tit. originale: La méthode Mézières, un concept révolutionnaire, Ed. J.Lyon, 2005).
Fascia di lavoro Mézières            

Orario
Primo giorno di ciascun seminario accoglienza e segreteria dalle 08,30 alle 09,00
Mattino dalle 09,00 alle 13,00. 
Pomeriggio dalle 14,00 alle 18,00
Il terzo giorno di ogni seminario le lezioni terminano alle 17,00

Sede
Olis Via Monsignor Giacomo Gentilin, 40 a Verona
Cell. 3497423153
segreteria@circoloolis.it

Soggiorno
Trovate tutte le indicazioni alla pagina "Contatti"
Scarica il Modulo di Iscrizione

Contattaci

Contattaci

Share by: